La Magica Notte della Pasquetta Epifania
Torna anche quest’anno l’incanto e la bellezza di una delle tradizioni più care alla città di Cassino. La Pasquetta Epifania è uno degli eventi più belli e sentiti in città e uno dei momenti in cui i cittadini di Cassino riscoprono la loro identità e la loro storia.
L’appuntamento è giunto quest’anno alla sua XXIII edizione ed è curato, come sempre, dall’Associazione Culturale Vecchia Cassino.
Il 5 gennaio, a partire dalle ore 15.00, il gruppo dei cantori e dei musicisti inizierà il suo percorso dalla Chiesa di San Giovanni. Alle 16.00, come da tradizione, la tappa nell’Abazia di Montecassino, per ricevere la benedizione da parte dell’Abate Dom Donato Ogliari.
A partire dalle 18.00 il gruppo riprenderà il suo itinerario nelle vie cittadine fino ad arrivare, alle 21.15, nella chiesa di S. Antonio e poi proseguire, per tutta la notte, nel lungo cammino che canta la Pasquetta Epifania. Il programma di quest’anno prevede anche una tappa speciale: intorno alle 22.30 il gruppo dei cantori sosterà presso il platano di Largo Molise, pianta sopravvissuta ai bombardamenti che, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, rasero al suolo la città di Cassino e che oggi è un simbolo di pace.
Una tradizione unica, richiamata dagli ormai inconfondibili mantelli e dai cappelli neri indossati dai cantori e dai musicisti per proteggersi dal freddo. Casa per casa, il gruppo intonerà il tradizionale inno della Pasquetta Epifania, annunciando l’arrivo della Befana, l’Epifania del Signore e la conclusione delle feste di Natale.