Terra di Natale a San Donato Val di Comino
E’ stata inaugurata il 15 dicembre e continuerà fino al prossimo 6 gennaio “Terra di Natale”, che anima l’incantevole borgo di San Donato Val Di Comino. Terra di Natale è un evento organizzato dal Comune di San Donato Val di Comino, dall’Associazione Culturale 360 Gradi Production e realizzata con il contributo di Banca Popolare del Cassinate.
Tra vicoli e piazze suggestive Terra di Natale illuminerà la festa del paese che sorge tra le montagne a due passi dal Parco Nazionale d’Abruzzo, dagli impianti sciistici di Forca d’Acero e Pescasseroli, che sono raggiungibili in breve perché distanti solo 15 km. L’area attrezzata degli impianti sciistici è situata in un ampio piano circondato da boschi e da faggi secolari. La meravigliosa collocazione naturale consente escursioni nell’area in un luogo di relax lontano dalla confusione. Forca d’Acero, inoltre, è un riferimento per le escursioni con gli sci da fondo, tra faggete e pianori protetti, percorrendo sentieri innevati alla ricerca di orme di lupi e orsi che popolano questi luoghi incontaminati. Per i più esperti c’è anche la zona a ridosso del pianoro che offre nelle immediate vicinanze la possibilità di usufruire delle piste internazionali di Macchiarvana.
Una cornice tutta da scoprire e, dopo le escursioni tra neve e boschi, San Donato Val di Comino ospiterà a tutti nel villaggio di Terra di Natale, un mercatino in cui poter passeggiare, trascorrere del tempo in compagnia di famiglia e amici, sorseggiando del buon vin brulè, osservando intarsiatori e burattinai, assaggiando dolci tradizionali e piatti tipici della tradizione di montagna.
Tra le casette in legno e le esposizioni artistiche e artigianali locali, sarà possibile ammirare una mostra di presepi. Il calore del fuoco, l’odore delle caldarroste e delle spezie inonderanno cuore e anima dei visitatori che troveranno ristoro dopo una giornata di escursioni bevendo tisane calde dalle proprietà inebrianti in un’atmosfera natalizia unica. Sarà inoltre possibile gustare specialità locali casearie, dolciarie e vinicole.
Un borgo dalle mille risorse annoverato nell’elenco dei Borghi Più Belle d’Italia, per una vacanza diversa o una giornata spensierata.